Passa al contenuto

Asilo Schillerpark

L'asilo si trova nel distretto di Mitte, nel quartiere di Wedding, in Bristolstr. 19, 13349 Berlino. I locali si trovano al piano rialzato di un edificio integrato in un complesso residenziale. Fanno parte del complesso residenziale un'ampia corte interna con prati, parchi giochi e percorsi pedonali fruibili dall'asilo senza alcun limite.

L'orario di apertura nei giorni feriali è dalle 7:00 alle 16:30. Non abbiamo orario di chiusura estiva, ma mettiamo a disposizione un servizio speciale offerto per 3 settimane durante le vacanze estive, dalle 7:00 alle 16:30, per i genitori che abbiano documentate esigenze lavorative.

Questo servizio si tiene presso l'asilo Rokokids nella Ofener Str. 4-5. Chiusure dovute a corsi di formazione e aggiornamento del nostro team o ai giorni di ponte saranno comunicati in tempo utile e verrà organizzata l’attività in modo da poter garantire l’assistenza. L’asilo è chiuso durante le vacanze di Natale.

L'apprendimento all'asilo è impegnativo, per cui è giusto che ogni bambino abbia almeno due settimane consecutive di vacanza durante l’anno.

La storia

L'asilo Schillerpark fa parte della Ki. E. Ka. e. V. ed è il terzo asilo della nostra associazione. Lo scopo, come da statuto, è quello di creare un'offerta di assistenza basata sui bisogni delle famiglie. É giusto che le famiglie vengano aiutate nel conciliare nel miglior modo possibile l'educazione dei figli e il lavoro.

Ambienti

I bambini dispongono di due stanze di circa 20 m² e circa 32 m², nonché di una stanza attigua di circa 6,5 m² e di una veranda di circa 6,5 m². I locali sono suddivisi in diverse aree, in modo da soddisfare ogni livello di sviluppo. Il compito educativo dell'asilo comprende anche l'integrazione dei bambini di origine non tedesca.

L’ambiente principale è modulabile a seconda delle esigenze. Attraverso l’uso di porte a soffietto è possibile infatti ottenere 3 stanze separate o un unico ambiente più ampio. C’è inoltre un guardaroba, un bagno per bambini, un bagno per il personale e una cucina. La stanza attigua è utilizzata sia dal personale che per le attività didattiche.

Il Gruppo

Presso il nostro asilo vengono accuditi fino a 20 bambini in un gruppo di età mista, aperto e integrato. L’ insegnamento viene offerto in base all’età del bambino.

Principi del lavoro pedagogico

  • Ogni bambino è unico e ha bisogno di attenzioni individuali.
  • Trattare i bambini i maniera amorevole e rispettosa.
  • Conoscere e capire il bambino.
  • Il lavoro con il bambino è mirato e strutturato.
  • Misuriamo il nostro successo in base ai progressi del bambino e alla soddisfazione dei genitori.
  • Promozione di comportamenti di rispetto dell’altro.
  • “Asilo trasparente”: la struttura è sempre aperta ai genitori.
  • Divertirsi a lavorare con altre persone
  • Vivere con i cinque pilastri della teoria Kneipp

Educazione bilingue

Nel nostro asilo la lingua tedesca e italiana sono offerte come lingue di incontro. I materiali didattici (libri, giochi, CD, ecc.) sono disponibili in entrambe le lingue; attività, circle time e progetti sono offerti nella lingua degli educatori incaricati. La seconda lingua è un'offerta aggiuntiva, come qualsiasi altra competenza del personale, ad esempio, ginnastica, attività musicali, ecc.

Lo sviluppo della lingua madre adeguato all'età è un requisito fondamentale e non è pregiudicato dall'acquisizione della seconda lingua. In nessun caso viene esercitata pressione sui bambini affinché parlino o esercitino la seconda lingua. Sempre attraverso la motivazione e l’attività ludica si mira a risvegliare l’interesse per la lingua e la comunicazione. La cultura italiana viene trasmessa, ad esempio, attraverso il cibo, le tradizioni e la storia, questo conferisce alla seconda lingua la necessaria vitalità.

Con i genitori si parla rispettivamente in entrambe lingue (ai genitori italiani in italiano, a tutti gli altri in tedesco).

All'asilo vengono organizzati progetti e laboratori italiani.

L'area pedagogica e didattica è promossa da un ente amministrativo e mira ad arricchire l'offerta formativa della lingua italiana anche per i bambini di lingua tedesca, al fine di facilitare e sostenere l'iscrizione alle scuole primarie bilingui di Berlino.

Febbraio-maggio 2024: titolo del progetto "Il mago delle onde".

Si tratta di un approfondimento sulla vita e sulle scoperte dell'italiano Guglielmo Marconi, il padre della radio e la figura che ha reso possibile la comunicazione come la conosciamo oggi. Il laboratorio si basa su una prima sezione di ascolto propedeutica con la lettura di testi specifici per bambini sulle invenzioni di Guglielmo Marconi e si svolge parallelamente a un'attività creativa in cui i bambini possono esprimere le proprie competenze e acquisirne di nuove.

Ottobre 2024-Febbraio 2025: Titolo del progetto "Cibo, città, sostenibilità"

Quest'anno il tema pilota è stato dedicato all'alimentazione sostenibile, caratterizzata dall'alternarsi di lezioni frontali e laboratoriali. I bambini hanno appreso l'importanza dell'alimentarsi in modo sano mediante il laboratorio di cucina, ricette con prodotti regionali e stagionali a impatto zero. Inoltre è stato spiegato ai bambini il concetto di sostenibilità, di quanto sia importante ridurre il consumo di acqua ed energia. Questo progetto è stato svolto in lingua italiana per consentire lo sviluppo del vocabolario settoriale.

La promozione della salute

Siamo membri dell'Associazione Kneipp e aspiriamo ad ottenere la certificazione come asilo Kneipp riconosciuto.

Alimentazione

Una sana alimentazione per i bambini è una priorità assoluta nella nostra struttura. Cuciniamo ogni giorno cibi freschi e vari. La colazione (8:30), il pranzo (11:30) e la merenda (14:30) variano quotidianamente. Frutta e verdura fresca biologica sono a disposizione dei bambini tutti i giorni alle ore 10:00 e a merenda; inoltre incoraggiamo i bambini a bere. Nel nostro asilo vengono offerti preferibilmente prodotti biologici e alimenti naturali a basso contenuto di zuccheri. Una dieta equilibrata significa molto di più che essere sazi. L’alimentazione contribuisce in modo determinante allo sviluppo cognitivo dei nostri bambini ed è un prerequisito indispensabile per un apprendimento efficace.